Spaziorem - Salute, Benessere e Bellezza

Permixon: a cosa serve, effetti collaterali e prezzi

 12 marzo 2019
  |  
 Categoria: Salute
  |  
 Scritto da: admin
permixon

Il Permixon è uno dei migliori farmaci in commercio per il trattamento dell’ipertrofia postatica benigna. Si tratta di un problema molto comune che interessa maggiormente il sesso maschile e che comporta diversi disturbi come per esempio difficoltà nell'urinare e svuotare interamente la vescica.


In questo articolo impareremo a capire a cosa serve il Permixon i cui effetti curativi sono descritti da moltissime persone che hanno avuto modo di provarlo. Inoltre scopriremo quali sono i prezzi di Permixon in commercio che è soggetto alla prescrizione medica, oltre ad esaminare gli eventuali effetti collaterali.



Cosa è il Permixon?


Il farmaco Permixon viene realizzato dalla ditta farmacologica Pierre Fare Pharma S.r.l ed è composto dall’estattto di tipo lipido-sterolico della sostanza nota come Serenoa repens, la quale viene usata per combattere l’ipertrofia prostatica benigna che come sappiamo porta ad un ingrossamento della prostata.


L’estratto Serenoa repens è principalmente una tipologia di palma che prospera nella parte orientale del sud degli Stati Uniti e che può arrivare fino ad un altezza di 4 metri. La parte di questa pianta che racchiude l’estratto è il frutto il quale è pieno di fitosteroli e acidi grassi. Tale sostanza fitoterapetica che è alla base della composizione del farmaco Permixon si contraddistingue per le seguenti caratteristiche:


  • - ha una azione anti-adrogenica sulla prostata;

  • - induce l’inibizione delle ciclossigenazi (COX) e delle lipoossifenasi (LPO) con una conseguente azione antinfiammatoria per la prostata ingrossata.


Il Permixon è si trova in commercio sotto forma di capsule molli, ciascuna da 320 mg, in una confezione di 16 capsule.



Permixon prezzi


Il farmaco Permixon, come si è accennato prima, è un medicinale soggetto a prescrizione medica ed è possibile acquistarlo in farmacia. Il prezzo si aggira intorno alle 20 euro per una confezione composta da 16 capsule.


Oggi non si trova in commercio il permixon generico ossia sotto forma di medicinale generico, però si ha comunque la possibilità di reperire degli integratori alimentari composti da questa estratto di tipo fitoterapeutico.



Meccanismo d’azione


Il principio attivo alla base di Permixon ha la capacità di praticare un controllo su i molteplici problemi che vengono attribuiti all’ipertrogia prostatica benigna, una condizione patologia che casusa la sovrabbondanza di proliferazione della parte stromale ed epiteliale della prostata. Tale patologia fa il suo esordio tra i 40/50 anni, con una maggioranza di casi con l’aumentare dell’età.


All’origine di questa malattiano hanno un ruolo importante gli ormini sessuali e in questo senso la prostata è un organo molto soggetto alle variazioni ormonali. In special modo il di-idrotestosterone, generato dall’enzima 5-alda-reduttasi ad iniziare dal testosterone, gioca un ruolo fondamentale nell’ingrossamento del volume della postata. Il principio attico Permicon ha il ruolo appunto di inibire la funzione dell’enzima 5-alfa-reduttasi con successivo diminuizione dell’incremento del volume prostatico.


Un dei maggiori vantaggi di tale farmaco sta nel fatto che esso non va ad interferire con il cosidetto asse ipofisario-ipotalamo e di conseguenza svolge solamente un ruolo localizzato.



Indicazioni terapeutiche


Il medicinale Permixon è impiegato nella cura dei problemi e dei sintomi relativi all’ipertrofia prostatica benigna (IBP) che consistono essenzialmente in:


  • - pollachiuria ossia la necessità improvvisa di urinare anche se la vescica è semi-vuota;

  • - nicturia, ossia l’impellente bisogno di urinare durante la notte;

  • - disuria: l’evacuazione dolorosa e problematica dell’urina;

  • - sensazione di non aver svuotato compleamente la vescica;

  • - graduale diminuizione del getto urinario;

  • - tensione nella zona compra tra testicoli e ano.


Inoltre tale farmaco favorisce eventuali interventi chirurgici qualora si rendessero necessari poichè è capace di ridurre il volume della prostata.

La Serenoa repens trova larga applicazione anche nel trattamento dell’alopecia androgenica, una malattia che provoca la caduta dei capelli in conseguenza da una elevata suscettibilità da parte del bulbo pilifero al cosidetto di-idrostestosterone che viene generato dalla 5-alfa-reduttasi.



Posologia


Il dosaggio consigliato di Permixon è di 1 capsula da 320g da prendere 1° 2 volte al giorno con abbondante acqua. Il dosaggio viene determinato dal medico in relazione alla gravità del problema.



La terapia ha una durata di circa 30 giorni dopodichè possiamo beneficiare dei primi effetti del farmaco. E’ consigliato rispettare rigorosamente la posologia indicata nel foglietto illustrativo e in caso di dubbi di affidarsi subito al proprio medico o farmacista.



Controindicazioni


Il farmaco Permixon è controindicato nel caso di adolescenti o bambini poiché non sussiste nessuna indicazione in questa tipologia di pazienti. Al tempo stesso è, come ovvio, controindicato nelle donne poiché non sono dotate di prostata.


Cosa sapere prima di assumere il farmaco? Prima di procedere all’assunzione di questo farmaco è fondamentale che il proprio medico conosca bene il quadro clinico e la storia medica del paziente, controllando costantemente i più importanti valori ematici che consentono di controllare questa patologia. E’ raccomandato utilizzare Permixon insieme ai pasti poiché possono presentarsi fenomeni di nausea in seguito all’assunzione delle capsule a stomaco vuoto. La mancanza di erezione non è riconducibile all’assunzione di Permixon, in quanto tale farmaco non interferisce con le funzioni che regolano l’attività sessuale. Semmai è la postatite che può provocare problemi di mancanza erettile. Quindi nel caso si assumesse Permixon per problemi di disfunzione erettile bisogna sapere che è la patologia (prostatite) a provocare il problema e non il farmaco stesso.



Interazioni farmacologiche


Al momento non si conoscono interazioni di tipo farmacologico tra Permixon ed altri medicinali oppure alimenti. In ogni caso si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico per il trattamento da seguire. Attualmente non sono note neacnhe eventuali interferenze con gli esami del sangue, però in alcuni casi si sono verificati casi di aumento della gamma-glutami transefarsi.



Permixon effetti collaterali


permixon effetti collaterali

Permixon può causare effetti collaterali come qualsiasi altro farmaco. Però in linea generale è considerato un farmaco sicuro e ben tollerato.


Di seguito sono elencati i principali effetti collaterali associati a Permixon:


  • - Problemi gastrointestinali: i disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea, dispepsia (indigestione) e dolore addominale sono gli effetti collaterali più comuni associati all'uso di Permixon.


  • - Reazioni allergiche: in rari casi, Permixon può causare una reazione allergica. I sintomi di una reazione allergica includono eruzione cutanea, prurito, gonfiore del viso, della lingua o della gola, difficoltà a respirare e respiro sibilante. In caso di comparsa di questi sintomi, è importante interrompere immediatamente l'uso del farmaco e contattare un medico.


  • - Effetti sul sistema nervoso: in alcuni casi, Permixon può causare mal di testa, vertigini e sonnolenza.


  • - Problemi di libido e disfunzione erettile: Permixon può causare problemi di erezione ossia di libido e disfunzione erettile, sebbene siano effetti collaterali molto rari.


  • - Problemi di coagulazione del sangue: alcuni studi hanno suggerito che Permixon potrebbe interferire con la coagulazione del sangue, ma questi effetti non sono ancora completamente compresi.



È importante notare che i pazienti che assumono Permixon dovrebbero informare il proprio medico di qualsiasi effetto collaterale o sintomo che si manifesti durante il trattamento. Inoltre i pazienti che assumono altri farmaci o che soffrono di condizioni mediche preesistenti dovrebbero discutere con il medico prima di iniziare il trattamento con Permixon.



Permixon o prostamol?


Quale scegliere tra Permixon o Prostamol? Sono entrambi farmaci utilizzati per il trattamento dei sintomi dell'ipertrofia prostatica benigna (IPB) ed entrambi i farmaci contengono estratti vegetali che sembrano avere un effetto benefico sulla prostata.


Permixon contiene estratto di serenoa repens mentre Prostamol contiene estratto di frutti di palma nana. Non ci sono evidenze scientifiche conclusive per affermare che uno di questi farmaci sia più efficace dell'altro poiché gli studi clinici finora condotti hanno prodotto risultati contrastanti.


La scelta tra Permixon e Prostamol dipende dalle preferenze individuali del paziente e dalle raccomandazioni del medico. In ogni caso è importante notare che questi farmaci sono utilizzati principalmente per alleviare i sintomi dell'IPB però non curano la malattia sottostante.


Inoltre i farmaci possono avere effetti collaterali indesiderati e possono interagire con altri farmaci o integratori alimentari. Pertanto, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco per il trattamento dell'IPB o di qualsiasi altra condizione medica.


Navigazione
© 2016-2023 - Spaziorem.it - Note Legali