Spaziorem - Salute, Benessere e Bellezza

Monociti alti nel sangue: cosa significa, cause e quando preoccuparsi

 17 aprile 2023
  |  
 Categoria: Salute
  |  
 Scritto da: admin
monociti alti

Un livello monociti alti nel sangue può essere causato da diverse condizioni ed una condizione nota come monocitosi,. In alcuni casi la monocitosi può essere una risposta naturale del corpo a infezioni o infiammazioni croniche. In altri casi può essere il segnale di malattie più gravi come malattie autoimmuni, tumori, infezioni virali come il virus di Epstein-Barr o malattie del sangue come la leucemia.


La diagnosi di monocitosi è solitamente effettuata mediante esami del sangue che includono un conteggio completo dei globuli bianchi (CBC) e un esame del midollo osseo.


Il trattamento della monocitosi dipende dall’origine della causa e può includere terapie farmacologiche o interventi chirurgici.



Monociti: cosa sono?


I monociti sono un tipo di globuli bianchi o leucociti presenti nel sangue. Essi sono prodotti dal midollo osseo e fanno parte del sistema immunitario del corpo svolgendo un ruolo importante nella lotta contro le infezioni.


I monociti si distinguono dagli altri tipi di globuli bianchi per la loro forma a ferro di cavallo e per il fatto che sono leucociti aggressivi. In altre parole i monociti possono uscire dai vasi sanguigni e infiltrarsi nei tessuti del corpo dove rilevano e distruggono batteri, virus, funghi e altre sostanze estranee.


Una volta usciti dai vasi sanguigni, i monociti possono evolversi in cellule chiamate macrofagi che sono in grado di inglobare e distruggere i microrganismi estranei, così come i tessuti morti e danneggiati del corpo. I monociti sono anche importanti per la riparazione dei tessuti e per la modulazione della risposta immunitaria del corpo.



Monociti alti cosa significa?


monociti alti cosa significa

Che cosa significa un valore di monociti alti? Significa che sono presenti infezioni batteriche o virali, malattie autoimmuni, malattie del sangue, malattie infiammatorie e danno tessutale.


La monocitosi si verifica quando il numero di monociti nel sangue supera il valore di riferimento, che varia a seconda del laboratorio di analisi e del metodo utilizzato per il conteggio, ma generalmente si aggira intorno al 3-8% del totale dei leucociti.


Nelle infezioni batteriche, virali o fungine, i monociti si attivano e si moltiplicano per contribuire alla risposta immunitaria del corpo contro l'agente patogeno. In questi casi, la monocitosi è spesso associata ad altri sintomi come febbre, malessere, dolore e infiammazione.


La monocitosi può anche essere causata da malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi multipla. In questi casi, i monociti possono essere coinvolti nella patogenesi della malattia attraverso meccanismi immunologici, e la monocitosi può essere un segno di attività della malattia.


Inoltre la monocitosi può essere causata da malattie ematologiche come la leucemia monocitica cronica e la sindrome mielodisplastica. In queste condizioni, il midollo osseo produce un'eccessiva quantità di monociti e il loro accumulo nel sangue può causare la monocitosi.


Il trattamento della monocitosi dipende dalla causa sottostante. Se la monocitosi è causata da un'infezione, il medico potrebbe prescrivere antibiotici o altri farmaci antinfiammatori. Se la monocitosi è causata da una malattia autoimmune o ematologica, potrebbe essere necessario un trattamento più specifico come la terapia biologica, la chemioterapia o il trapianto di midollo osseo.



Monociti alti quando preoccuparsi?


monociti alti quando preoccuparsi

Quando occorre preoccuparsi per la presenza di monociti alti ? Preoccuparsi è lecito poichè potrebbe indicare una varietà di patologie come infezioni, infiammazioni, malattie autoimmuni e neoplasie.


In linea generale se i monociti sono leggermente al di sopra del range normale (3-8% dei globuli bianchi), potrebbe non essere necessario preoccuparsi. Questo tipo di monocitosi può essere dovuto a fattori temporanei come lo stress, la gravidanza o l'uso di alcuni farmaci.


Tuttavia se i monociti sono molto elevati o se la monocitosi persiste per un lungo periodo di tempo allora può essere un segnale di un problema di salute. Le possibili cause di monocitosi includono:


  • · Infezioni: le infezioni batteriche, virali o fungine possono causare un aumento dei monociti nel sangue. In questo caso, la monocitosi è spesso associata ad altri sintomi come febbre, malessere, dolore e infiammazione.


  • · Malattie autoimmuni: alcune malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi multipla possono causare una monocitosi.


  • · Malattie ematologiche: la leucemia monocitica cronica e la sindrome mielodisplastica sono malattie del sangue che possono causare una monocitosi.


  • · Altre patologie: altre patologie come il cancro, la tubercolosi, l'infiammazione cronica, le malattie epatiche e renali possono causare un aumento dei monociti nel sangue.



In caso di monocitosi persistente o elevata, è consigliabile consultare un medico per ulteriori valutazioni e trattamenti. Il medico potrebbe richiedere esami del sangue aggiuntivi, esami di imaging o altre valutazioni per determinare la causa sottostante della monocitosi e pianificare un trattamento adeguato.



Monociti alti cause


monociti alti cause

Le cause alla base di monociti alti possono essere diverse da cui:


  1. 1. Infezioni: Le infezioni batteriche, virali, fungine o parassitarie possono causare un aumento dei livelli di monociti nel sangue. Alcune delle infezioni più comuni associate a monociti elevati includono mononucleosi, tubercolosi, epatite virale, endocardite batterica e infezioni fungine.


  2. 2. Malattie autoimmuni: Alcune malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sarcoidosi possono causare monociti alti.


  3. 3. Malattie infiammatorie croniche: Malattie come l'artrite reumatoide, la malattia di Crohn e la colite ulcerosa possono causare un aumento dei livelli di monociti nel sangue.


  4. 4. Cancro: Alcuni tipi di cancro come il linfoma, il mieloma multiplo e il cancro al polmone possono causare monociti alti.


  5. 5. Malattie ematologiche: Alcune malattie del sangue come la leucemia mieloide cronica, la mielofibrosi e la policitemia vera possono causare monociti alti.


  6. 6. Farmaci: Alcuni farmaci come i corticosteroidi e le sulfonamidi possono causare un aumento dei livelli di monociti nel sangue.


  7. 7. Altre condizioni: Altre condizioni mediche che possono causare monociti alti includono la malattia di Gaucher, la malattia di Kawasaki e la sindrome da iperimmunoglobulina E.



In conclusione i monociti elevati possono essere un segnale di diverse condizioni mediche. Se i tuoi risultati dei test mostrano monociti alti il tuo medico potrebbe richiedere ulteriori test per identificare la causa e sviluppare un piano di trattamento appropriato.



Monociti alti in gravidanza


In gravidanza avere monociti alti è normale. Infatti è piuttosto normale che ci sia un leggero aumento del conteggio dei globuli bianchi, compresi i monociti, che sono responsabili di difendere il corpo contro le infezioni e le malattie. Tuttavia se il numero di monociti risulta notevolmente superiore alla norma ciò potrebbe indicare la presenza di una condizione medica che richiede una valutazione più approfondita.


Ricordiamo che o monociti sono un tipo di globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario e svolgono un ruolo importante nella lotta contro le infezioni e le malattie. In linea generale un conteggio elevato di monociti nel sangue è indicativo di un'attivazione del sistema immunitario.


Le cause di valori alti in gravidanza possono includere infezioni virali o batteriche, malattie autoimmuni come la lupus, la sarcoidosi o la malattia infiammatoria pelvica. Inoltre, la presenza di monociti alti può anche essere un segnale di un rischio maggiore di complicazioni della gravidanza, come preeclampsia o gestosi.


Per determinare la causa dei monociti elevati in gravidanza, possono essere necessari ulteriori esami del sangue e talvolta anche una biopsia del midollo osseo. Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante e potrebbe includere farmaci per combattere l'infezione o per regolare il sistema immunitario.


È importante sottolineare che i monociti elevati in gravidanza non devono essere ignorati e che è importante consultare il proprio medico se si sospetta una anomalia nei risultati degli esami del sangue. Il medico sarà in grado di fornire ulteriori informazioni sulle possibili cause e sui trattamenti disponibili.


Navigazione
© 2016-2023 - Spaziorem.it - Note Legali